Ernesto Screpanti: «Siamo moralmente obbligati all’accoglienza dei migranti»
Ernesto Screpanti, classe 1948, è un economista di rilievo internazionale. Laureato in sociologia a Trento e in economia…
Ernesto Screpanti, classe 1948, è un economista di rilievo internazionale. Laureato in sociologia a Trento e in economia…
Cosa rappresenta oggi un film su Berlinguer? Ma, più nel dettaglio, cosa rappresenta oggi un film su Berlinguer…
La giovinezza costituisce da sempre oggetto di profonda riflessione da parte degli anziani, è così da sempre e…
Nel 1970 Sandro Pertini apre la raccolta dei discorsi di Matteotti pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati…
Parlare di democrazia partecipativa oggi è un nodo cruciale, per due ragioni fondamentali. La prima è da ricercarsi…
La condizione di occupazione della democrazia e la paralisi del sistema amministrativo dei Comuni del Mezzogiorno impongono un…
IL DECLINO DELLE IDEOLOGIE E LA CRISI DELLA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA – I dati sulle affluenze elettorali, in gravissimo…
La certezza di esercitare liberamente i propri diritti democratici è sempre stata un po’ il feticcio di certo…
"Il pensiero di Hannah Arendt" è un approfondimento monografico che sarà pubblicato a puntate. In questo quarto articolo…
"Il pensiero di Hannah Arendt" è un approfondimento monografico che sarà pubblicato a puntate. In questo terzo articolo…