Tante ragioni per dire sì, nessuna per il no
L’8 e il 9 giugno si voterà per i cinque referendum abrogativi ammessi dalla Corte Costituzionale, di cui…
L’8 e il 9 giugno si voterà per i cinque referendum abrogativi ammessi dalla Corte Costituzionale, di cui…
Vito Bergamo mi accoglie nel museo di Calimera, circondato da oggetti antichi e tracce preziose di una lingua…
Ettore Recchi, professore ordinario di Sociologia presso Sciences Po a Parigi e professore a tempo parziale del Migration…
C’è una lingua nascosta tra gli ulivi nodosi e le pietre bianche del Salento. È il griko, idioma…
A Lecce e dintorni, c’è un pezzo d’umanità che vive momenti di rinascita e d’integrazione. Fulcro di tutto…
Ernesto Screpanti, classe 1948, è un economista di rilievo internazionale. Laureato in sociologia a Trento e in economia…
Qual è il suo commento a caldo a proposito del grande successo della campagna per l’indizione del referendum…
A CHE PUNTO SIAMO CON LA TUTELA DEI BOSCHI – Raccontare il territorio del tacco dello stivale non…
LE GUERRE FANTASMA – Il mondo si prepara alla destabilizzazione dei vecchi equilibri di pace, che si credeva…
Parlare di democrazia partecipativa oggi è un nodo cruciale, per due ragioni fondamentali. La prima è da ricercarsi…