Lo Sportello civico per le energie rinnovabili nasce come punto di riferimento per informare e sensibilizzare i cittadini sulla transizione energetica e la sostenibilità ambientale. Offrirà uno spazio fisico (e, ove possibile, virtuale) dove chiunque potrà accedere a materiale divulgativo, consulenze di base e orientamento su incentivi e opportunità legate alle energie rinnovabili. Sarà, inoltre, un luogo di condivisione e coworking per sviluppare progetti locali, come Comunità Energetiche Rinnovabili o iniziative di economia circolare, in collaborazione con il Comune. L’obiettivo è creare una rete attiva di cittadini, professionisti e amministratori, favorendo l’adozione di soluzioni sostenibili attraverso informazioni, supporto pratico e progettazione partecipata.
OBIETTIVI DEL PROGETTO – Il progetto ha l’obiettivo di diffondere conoscenza e consapevolezza sulle energie rinnovabili, fornendo ai cittadini strumenti concreti per orientarsi tra tecnologie, incentivi e opportunità di sviluppo sostenibile. Attraverso consulenze di base e materiali informativi, faciliterà l’accesso a risorse utili per migliorare l’efficienza energetica e promuovere iniziative locali, come le Comunità Energetiche Rinnovabili. Sarà un punto di connessione tra cittadini, professionisti e istituzioni, favorendo la partecipazione attiva attraverso workshop, momenti di co-progettazione e spazi di coworking dedicati allo sviluppo di progetti innovativi. L’obiettivo è creare un ecosistema di collaborazione che renda la transizione energetica un processo concreto e condiviso, valorizzando il territorio e stimolando un cambiamento reale nelle abitudini e nelle scelte della comunità.
METODI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO – Lo sportello sarà accessibile sia fisicamente che telefonicamente, garantendo un supporto costante ai cittadini. Una sede dedicata aprirà al pubblico per alcune ore settimanali, offrendo consulenze di base, materiali informativi e aggiornamenti su progetti locali. Al di fuori di questi orari, lo spazio potrà essere utilizzato per attività di coworking e laboratori progettuali, favorendo l’incontro tra cittadini, esperti e amministrazione comunale. In parallelo, un servizio telefonico attivo quotidiano consentirà di ricevere orientamento e assistenza, mantenendo un canale di comunicazione diretto e continuo. Periodicamente, lo sportello organizzerà incontri di approfondimento, workshop e seminari, coinvolgendo professionisti del settore per stimolare la progettualità e promuovere soluzioni concrete per la transizione energetica del territorio.